Una giornata storta all'interno di una settimana da ricordare.
A Salsomaggiore Terme è bastato un giovedì sottotono, e denso di rimpianti, per escludere il Lazio dalle semifinali dell'Aequilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2022. Il confine tra la gloria e la delusione dista, purtroppo, una manciata di punti. Entrambe le selezioni della nostra regione - reduci da 8 vittorie su 8 nelle prime due giornate di gare - si sono classificate al 5° posto della classifica avulsa, rinunciando di fatto all'accesso nella final four che mette in palio il titolo di campione d'Italia.
Dopo i successi su Valle d'Aosta, Abruzzo, Marche e Campania, i ragazzi di Matteo Antonucci stamattina hanno perso entrambe le gare (contro Sicilia e Friuli Venezia Giulia) con il risultato di 2-1, piazzandosi al 5° posto della classifica generale a una sola lunghezza di distanza dall'Emilia Romagna (9 punti contro 8). Cammino splendido quello di Guarneri e compagni, partiti dalla Pool B senza i favori del pronostico e in grado di giocare un torneo da assoluti protagonisti. Il Lazio femminile, vicecampione d'Italia in carica, subisce invece la beffa del quoziente punti. Le giocatrici guidate da Simonetta Avalle oggi hanno battuto 2-0 il Friuli (dopo le vittorie contro Calabria, Abruzzo, Trentino e Sicilia) ma alla sesta gara si sono arrese al cospetto della Lombardia. Una sconfitta fatale perché le lombarde (4e e ammesse in semifinale) risultano essere in vantaggio rispetto alle laziali (5e) nella classifica generale pur avendo gli stessi punti, lo stesso numero di vittorie e lo stesso quoziente set. A Baleva e compagne sarebbero bastati altri 5 punti (e il secondo set è stato perso 9-25) per accedere in semifinale.
Domani, venerdì 1 luglio, il Lazio si giocherà in entrambi i tabelloni la piazza d'onore del 5° posto. Il CQR maschile affronterà alle ore 9.00 il Trentino e la vincente o la perdente della sfida Sicilia-Marche, mentre il CQR femminile se la vedrà nel pomeriggio (ore 15.30) con la Sardegna e aspetterà la vincente o la perdente di Trentino-Toscana. Si giocheranno invece la final four scudetto Toscana, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia nel maschile e Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna nel femminile.
CLASSIFICA MASCHILE
1. Toscana 11
2. Veneto 10
3. Lombardia 9
4. Emilia Romagna 9
5. Lazio 8
6. Sicilia 6
7. Marche 6
8. Trentino 6
9. Friuli Venezia Giulia 4
10. Umbria 2
11. Puglia 1
12. Campania 0
CLASSIFICA FEMMINILE
1. Veneto 12
2. Piemonte 12
3. Emilia Romagna 12
4. Lombardia 9
5. Lazio 9
6. Trentino 6
7. Toscana 5
8. Sardegna 3
9. Sicilia 2
10. Abruzzo 1
11. Friuli Venezia Giulia 1
12. Puglia 0
I CONVOCATI
CQR LAZIO MASCHILE: Alessandro Alimenti (Roma Volley Club), Lorenzo Ceccoli (Roma7), Andrea Chiaramonti (Fenice Roma Pallavolo), Andrea De Giorgi (Giro Volley), Alessio Giuliano (KK Eur Volley), Lorenzo Guarnieri (Fenice Roma Pallavolo), Lorenzo Iadevaia (Volley Pontecorvo), Wiktor Kubaszek (Green Volley PDP), Robert Lazar (L'Arcobaleno), Vittorio Magni (Fenice Roma Pallavolo), Gabriel Murante (KK Eur Volley), Tommaso Quadraroli (Pall. Civitavecchia), Leonardo Sandu (Pall. Civitavecchia), Andrea Sette (KK Eur Volley). Staff: Matteo Antonucci, Stefano Vazzana, Lorenzo Pratelli. Referente: Fabrizio Mares. Dirigente coordinatore: Luca Mares.
CQR LAZIO FEMMINILE: Isabella Andolfi (Volley Friends Roma), Alexandra Nikolaeva Baleva (Volleyrò Casal de' Pazzi), Arianna Bovolenta (Volleyrò Casal de' Pazzi), Cristina Camilli (Civitavecchia Volley), Francesca De Matteis (Volleyrò Casal de' Pazzi), Alessia Faedda (Civitavecchia Volley), Alessia Forte (Volley Friends Roma), Alice Fratini (Volley Group Roma), Sara Gambelli (Volleyrò Casal de' Pazzi), Lucia Garbuglia (VBC Viterbo), Giorgia La Rocca (Nuova Pall. Fondi), Federica Malandruccolo (Pallavolo Futura Terracina '92), Ludovica Marinucci (Volley Friends Roma), Sophie Totteri (Duemila12). Staff: Simonetta Avalle, Francesco Rita, Lorenzo De Marco. Referente: Pietro Colantonio. Dirigente coordinatore: Luca Mares