Dal 9 al 15 ottobre, si terrà a Caorle (VE), l’edizione 2023 del Campionato Europeo di Sitting Volley, alla quale parteciperanno le migliori dodici squadre maschili e le migliori dieci femminili del Vecchio Continente.
Anche il Lazio sarà protagonista dell’evento, con tre atleti: nella selezione maschile avremo Alessandro Issi e Fabio Marsiliani entrambi tesserati per Pallavolo Fiano Romano; per la selezione femminile avremo in campo Flavia Barigelli atleta dell’Astrolabio 2000 di Roma.
Il Torneo, sia Maschile che Femminile, vedrà le squadre divise in due gironi:
Maschile
Girone A: ITALIA , Croazia , Bosnia , Lituania , Slovenia , Polonia
Girone B: Serbia , Lettonia , Ucraina , Turchia , Ungheria , Germania
Femminile:
Girone A: ITALIA , Germania, Ungheria, Croazia , Turchia
Girone B: Slovenia , Ucraina , Francia , Polonia , Gran Bretagna
Dalla prima fase – che si svolge secondo la modalità del “girone all’Italiana” – le prime quattro squadre di ogni girone accederanno ai Quarti di finale.
Sarà possibile seguire lo svolgimento del Torneo in tempo reale sul canale YouTube www.youtube.com/@ParaVolleyEuropeLive
L’analisi di Fabio Camilli – consigliere FIPAV Lazio
La Competizione Maschile vedrà la nostra rappresentativa confrontarsi con vere e proprie corazzate della specialità come i colossi della Bosnia Erzegovina, pluri-campioni Mondiali, e i fortissimi tedeschi. Sempre difficili ma forse più abbordabili gli altri incontri.
Sicuramente si parte dallo zero a zero e sono sicuro che i ragazzi allenati da mister Alireza Mohameri , allenatore Iraniano, vero maestro della disciplina, daranno il massimo per ben figurare. Sarà comunque un’ottima occasione per accumulare ulteriore esperienza.
Altro discorso per le ragazze, che invece sono in cima al ranking Europeo, reduci da due medaglie d’argento conquistate nelle ultime due edizioni degli Europei, sempre contro la Russia, che quest’anno non sarà presente. Le nostre Ragazze sono allenate da un altro grande della storia del Sitting Volley, il Brasiliano Amauri Ribeiro.
Partiamo quindi come una delle favorite, ma avremo difronte Nazionali agguerritissime e in grande crescita come la Slovenia o l’Ucraina, senza dimenticare la sempre ostica Germania.
Sarà una manifestazione bellissima, che seguiremo con la passione di sempre.
Soprattutto perché il risultato del torneo sarà determinante anche per l’accesso ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024…
Un grande in bocca al lupo alle nostre squadre Nazionali e ai nostri portacolori.